Informativa sui Cookie

Questa informativa sull'utilizzo dei cookie è resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).

Questo sito utilizza un cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure. In questa pagina sono riportate informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine "cookie".

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

  • Cookie tecnici. Si tratta di cookie strettamente necessari, indispensabili per il corretto funzionamento dei siti e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate. La durata dei cookie è limitata alla sessione di lavoro. La loro disattivazione compromette l'utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica resta normalmente utilizzabile.
    Questo sito utilizza esclusivamente un cookie di questo tipo.

  • Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
    Questo sito non utilizza cookie di questo tipo.

Durata dei cookie

Il cookie utilizzato da questo sito termina la propria validità al momento del logout o dopo un tempo di inattività dell'utente fissato dal server.

Gestione dei cookie

In generale l'utente può comunque decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.

  • Chrome
  • Firefox
  • Internet Explorer
  • Opera
  • Safari

L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web.

Attenzione: la disabilitazione del cookie tecnico compromette l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.

Corso di Laurea Economia e Gestione Aziendale
Università degli Studi di Cagliari
Unitelcagliari S.C.R.L.
Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale
  • Home
  • Il Corso di Laurea
  • Insegnamenti
  • Servizi
  • Come Iscriverti
  • Contatti
  • Login

Corso di Laurea

Economia e Gestione Aziendale

Il nuovo canale blended e-learning dell'Università degli Studi di Cagliari.

Il Corso di Laurea

Scadenza iscrizioni A.A. 2017/2018: 28 agosto 2017

Il Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale attiva un canale blended e-learning al fine di consentire agli studenti che scelgono tale percorso di seguire on line la maggior parte dei corsi. La modalità tradizionale, a cui si farà ricorso soprattutto nel terzo anno, sarà comunque integrata da materiali aggiuntivi fruibili on line. Nel canale e-learning il metodo di insegnamento consiste in un sistema integrato di strumenti che includono schermate composte da testo e audio, collegamenti ipertestuali, glossari, questionari di autovalutazione, oltre che animazioni e video-lezioni tenute dai docenti del Corso di Laurea.

Rispetto allo studente iscritto al canale tradizionale, lo studente e-learning ha i medesimi oneri in termini di programmi di studio ed esami e consegue il medesimo titolo a conclusione del percorso di studio. Gli studenti del canale e-learning avranno a disposizione insegnamenti cosiddetti "asincroni” e realizzati in base ad uno standard tecnico predeterminato che potranno essere fruiti in ogni luogo e in ogni momento con un pc connesso ad Internet o con altri strumenti quali tablet e smartphone.

Il canale e-learning, oltre a consentire la fruizione asincrona e a distanza degli insegnamenti, consente importanti interazioni attraverso un insieme specificamente organizzato di modalità che vanno dai tutoraggi on line, ai forum, alle chat, dalle stanze virtuali, agli strumenti di cooperazione a distanza. Agli studenti del canale e-learning è, inoltre, dedicato uno specifico servizio di assistenza tecnica multicanale finalizzato a supportare chiunque nella fruizione a distanza.

I programmi d'esame sono gli stessi del Corso di Laurea tradizionale. Gli esami sono in presenza con i medesimi docenti ufficiali del Corso di Laurea e-learning. Il titolo di studio rilasciato è il medesimo titolo che si consegue nel Corso di Laurea tradizionale.

Leggi tutto
  •  ORDINAMENTO: DM 270/04 Economia e Gestione Aziendale
  • DURATA: 3 Anni
  • TIPO DI ACCESSO: Libero
  • COORDINATORE: Prof. Alessandro Mura

Piani di Studio

  • Economia e Gestione Aziendale

Status Professionale conferito dal Titolo

La laurea in Economia e Gestione Aziendale consente di acquisire un approccio sistematico per comprendere la struttura delle organizzazioni e dei mercati. Abilità di calcolo, principi di economia aziendale e politica, fondamenti di diritto e conoscenze linguistiche rappresentano la base del bagaglio di competenze. Il laureato in Economia e Gestione Aziendale comprenderà come manager, azionisti e altri stakeholder governano e influenzano le organizzazioni e le istituzioni che operano nell'economia e nella società e acquisirà l'indispensabile cultura economico-aziendale con cui le imprese pianificano e controllano gli investimenti, collocano i propri prodotti e servizi nei mercati e organizzano le relazioni con il personale.

Conoscenze Richieste per l'Accesso

Per l'accesso a tutti i percorsi del corso di laurea è indispensabile il diploma quinquennale di scuola media superiore, o titolo straniero equipollente, ed è richiesta un'adeguata preparazione iniziale per la verifica della quale è obbligatoria, ai sensi del DM 270/04, una prova volta a valutare la capacità logica, la capacità matematica e la comprensione del testo in lingua italiana. Qualora da detta prova dovessero emergere obblighi formativi aggiuntivi, questi andranno colmati entro il primo anno con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso.

Obiettivi Formativi Specifici

Il Corso di laurea si articola nei seguenti percorsi:
-Amministrazione e Controllo
-Marketing e Organizzazione
Il percorso in Amministrazione e Controllo forma un laureato capace di affrontare, attraverso una metodologia rigorosa, le problematiche di tipo gestionale ed economico dell'azienda, pubblica e privata. Tale esigenza formativa è alla base, nel rispetto di una consolidata tradizione italiana, della predisposizione di un'offerta formativa multidisciplinare.
Il percorso in Marketing e Organizzazione forma un laureato in grado di affrontare le problematiche connesse alla gestione degli aspetti strategici e operativi del marketing nelle imprese, nonché gli aspetti organizzativi sia delle imprese private, sia di quelle pubbliche.

I - Conoscenza e Comprensione

Il laureato in Economia e Gestione Aziendale conosce:
- le principali leggi economiche, matematiche e statistiche, i principali istituti del diritto privato, il diritto commerciale e, se sceglie il percorso in Amministrazione e Controllo o Internazionale, quello tributario;
- le norme e le tecniche di contabilità, di redazione del bilancio, di revisione contabile e di programmazione, controllo e gestione aziendale;
- le tecniche del marketing;
- i principi di matematica generale e finanziaria, le leggi e le tecniche della statistica e ne comprende l'utilizzo;
- l'inglese;
Il laureato comprende le implicazioni che le normative, le leggi economiche e le tecniche di controllo e gestione hanno nella vita d'impresa e nel sistema economico.
L'acquisizione della conoscenza e la capacità comprensione si realizza mediante lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari e attraverso lo studio individuale. La verifica avviene con prove in itinere e finali.

II - Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione

Il laureato:
- sa valutare i problemi di natura economica, contabile-gestionale e giuridica; possiede gli
strumenti per proporre o attuare soluzioni operative;
- sa utilizzare i metodi matematici e statistici per analizzare la realtà economica e valutare le
conseguenze delle possibili scelte.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione si acquisisce attraverso esercitazioni, prove in itinere e tirocinio formativo.
La verifica della capacità di applicare le conoscenze avviene durante le prove, intermedie e finali, e in occasione della prova finale.

III - Autonomia di Giudizio

Il laureato:
- ha capacità di leggere criticamente le informative aziendali, di monitorare i fatti aziendali e di comprenderne le implicazioni al fine di formulare scelte coerenti con gli obiettivi prefissati;
- è in grado di raccogliere e interpretare dati di rilevanza economico-aziendale, di analizzarli e utilizzarli al fine di prendere decisioni corrette.
Strumenti per l'acquisizione dell'autonomia di giudizio:
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto negli insegnamenti economico /aziendali, in occasione dell'eventuale attività di stage/tirocinio e tramite la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante lo svolgimento di casi di studio collegati ai corsi, l'eventuale tirocinio e l'attività di preparazione della prova finale.

IV - Abilità Comunicative

Il laureato:
- possiede conoscenza della terminologia tecnica adeguata per potere comunicare e relazionarsi correttamente all'interno dei diversi contesti organizzativi;
- possiede buone conoscenze di lingua inglese (livello minimo B1) ed eventualmente di una seconda lingua per potere comunicare con interlocutori stranieri.
Strumenti per l'acquisizione delle abilità comunicative: le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Tali abilità sono acquisite anche attraverso l'attività svolta durante il tirocinio obbligatorio. Le abilità linguistiche sono acquisite, oltre che con gli insegnamenti previsti per ciascun percorso formativo, anche, su base volontaria attraverso programmi di formazione all'estero (programma Erasmus e tirocini formativi curriculari).
La verifica delle abilità comunicative sopraelencate avviene in occasione del sostenimento delle prove di verifica delle singole discipline, dello svolgimento del tirocinio e della discussione della prova finale. La lingua inglese viene appresa tramite apposita attività formativa e verificata mediante le relative prove di idoneità. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.

V - Capacità di Apprendimento

Il laureato:
- possiede gli strumenti e il metodo che gli consentono di apprendere autonomamente nuove modalità di risoluzione dei problemi
Strumenti per l'acquisizione della capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento è sviluppata attraverso lo studio delle singole discipline, la redazione di elaborati, di lavori di gruppo, la stesura della tesi finale a attraverso l'attività svolta durante il tirocinio.
Strumenti per la verifica della capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento viene valutata attraverso verifica continua durante le attività formative, la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale e attraverso i giudizi delle aziende che ospitano i tirocinanti.

Una laurea vera,
per le tue passioni e la tua vita,
adatta alla tua agenda,
adeguata ai tuoi progressi.

Insegnamenti in e-learning

Di seguito trovi gli insegnamenti erogati in e-learning con le relative informazioni di dettaglio


Diritto Commerciale

Diritto Commerciale

Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

Diritto Privato

Diritto Privato

Diritto Tributario

Diritto Tributario

Economia Aziendale

Economia Aziendale

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese

Finanza Aziendale

Finanza Aziendale

Idoneità Informatica

Idoneità Informatica

Idoneità Lingua Inglese

Idoneità Lingua Inglese

Lingua Inglese (esame)

Lingua Inglese (esame)

Macroeconomia

Macroeconomia

Marketing

Marketing

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria

Matematica Generale

Matematica Generale

Microeconomia

Microeconomia

Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale

Programmazione e Controllo

Programmazione e Controllo

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata

Revisione aziendale

Revisione aziendale

Statistica

Statistica

Storia economica

Storia economica

Tecnica bancaria

Tecnica bancaria

Tecnologia dei Cicli Produttivi

Tecnologia dei Cicli Produttivi

Scarica il Piani di Studio Completo

Servizi

Apprendi quando vuoi e dove vuoi

Puoi seguire la maggior parte dei corsi on line, quando vuoi, dove vuoi e con qualsiasi dispositivo. La modalità tradizionale, a cui si farà ricorso soprattutto nel terzo anno, sarà comunque integrata da materiali aggiuntivi fruibili on line. Il materiale didattico è sempre a tua disposizione sulla piattaforma. Potrai conciliare studio, lavoro e vita personale.

services_icons

Segui le lezioni da PC, tablet o smartphone

La piattaforma e i contenuti didattici sono sviluppati per adattarsi in automatico al dispositivo che stai utilizzando.

services_icons

I tuoi progressi in un click

Puoi monitorare i tuoi progressi nelle lezioni e nella carriera universitaria grazie ad un sistema di tracciamento avanzato integrato con la piattaforma ESSE3.

services_icons
services_icons

Medesimo titolo di studio, stessi docenti e programmi d'esame

I docenti e i programmi d'esame sono gli stessi del corso di laurea tradizionale. Gli esami sono in presenza con i medesimi docenti ufficiali. Il titolo di studio rilasciato è il medesimo che si consegue nel corso di laurea tradizionale.

services_icons

Supporto continuo nello studio

I tutor sono a tua disposizione per aiutarti e supportarti. Entrerai a far parte di una community con cui interagire grazie a strumenti di interazione online.

services_icons

Assistenza tecnica in caso di problemi

Puoi avere a disposizione un servizio di assistenza tecnica multicanale finalizzato a supportarti durante la fruizione a distanza.

Potrai usufruire di un modello didattico centrato sugli studenti

Come Iscriverti

  • 1

    Dal 17 luglio 2017 alle ore 13.00 del 28 agosto 2017

    Iscrizione alla Prova di Verifica della Preparazione Iniziale

    Iscriviti esclusivamente on-line collegandoti al sito www.unica.it > Iscrizioni e servizi online > Servizi online per gli studenti > SERVIZI ONLINE PER GLI STUDENTI.

  • 2

    Prima della partecipazione alla prova

    Pagamento della Tassa di Iscrizione alla Prova di Verifica della Preparazione Iniziale

    Perfeziona l'iscrizione alla prova con il pagamento della tassa d'iscrizione pari a euro 22,55, la cui ricevuta dell'avvenuto pagamento dovrà essere esibita il giorno della prova.  

  • 3

    4 Settembre 2017

    Partecipazione alla Prova di Verifica della Preparazione Iniziale

    Presentati per sostenere la prova secondo quanto riportato nel sito della facoltà e ricorda di portare con te la ricevuta dell'avvenuto pagamento della tassa di iscrizione alla prova stessa. Eventuali ulteriori indicazioni saranno rese disponibili nel sito della facoltà.

  • 4

    Entro il 30 Settembre 2017

    Compilazione Online della Domanda di Immatricolazione

    Dopo la pubblicazione dei risultati delle prove di verifica della preparazione iniziale, compila on-line la domanda di immatricolazione disponibile al seguente link.

  • 5

    Entro il 5 Ottobre 2017

    Pagamento della Prima Rata delle Tasse

    Perfeziona l'immatricolazione con il pagamento della prima rata delle tasse universitarie. Il suo mancato pagamento nei termini previsti comporterà l'archiviazione d'ufficio della richiesta di immatricolazione, che determinerà la mancata attivazione della carriera universitaria. 

  • 6

    Ottobre 2017

    Inizio delle Attività Didattiche

    Inizia le attività didattiche all'interno della piattaforma accedendo a tutti i contenuti e a tutti gli strumenti d'interazione previsti per ciascun insegnamento.

Cosa aspetti? Iscriviti ora

Contatti

  • Per Informazioni: info@unielios.it
  • Per Assistenza Tecnica: ega@unielios.it
  • Sito Istituzionale del Corso di Laurea
  • Sito Istituzionale della Facoltà
  • Segreteria Studenti
  • Università degli Studi di Cagliari
  • WebStudenti ESSE3

Leave this empty:

Leave this empty:

Facebook Youtube

UNITEL CAGLIARI S.C.R.L. 
Codice fiscale e P. IVA: 03517980920 - Numero REA: CA - 277748
Sede legale: Via Università, 40 - 09124 Cagliari 
Sede operativa: Via San Giorgio, 12 - Edifici 4-5 - 09124 Cagliari
Tel. 070 675 6476 - Fax: 070 640 5918 - info@unielios.it